Carenze culturali e adeguatezza genitoriale
Commento all'ordinanza Cassazione civile sez. I, 31/12/2021, n.42142

La prima sezione civile della Cassazione con ordinanza n. 42142 del 31 dicembre 2021 si è pronunciata sull'importante tema dell'adeguatezza genitoriale e della dichiarazione di adottabilità in presenza di deficit cognitivi e culturali dei genitori.

La vicenda: Il Tribunale per i Minorenni di Lecce ha dichiarato lo stato di adottabilità di tre minori in quanto i genitori erano stati ritenuti non idonei alla funzione genitoriale. In particolare per quanto riguarda il padre era stata rilevata l'incapacità i risorse anche intellettive. 

A fronte della conferma del provvedimento operata dalla Corte di Appello di Lecce il padre dei minori ha proposto ricorso per cassazione lamentando sei differenti motivi di doglianza. Il maggiormente significativo tra questi è quello con cui il ricorrente ha denunciato la violazione o falsa applicazione di legge in relazione alla L. n. 184/1983 artt. 1, 8, 10, 15 all'art 132 c.p.c e con riferimento alla valutazione di inidoneità genitoriale basata sulla fragilità cognitiva dello stesso.

La massima risolutiva della Cassazione: "Il ricorso alla dichiarazione di adottabilità costituisce solo un rimedio eccezionale e una soluzione estrema, poiché il diritto del minore a crescere ed essere educato nella propria famiglia d'origine, quale ambiente più idoneo al suo armonico sviluppo psico-fisico, è tutelato in via prioritaria dalla legge. Pertanto, si deve operare un giudizio prognostico, teso, in primo luogo, a verificare l'effettiva ed attuale possibilità di recupero delle capacità e competenze genitoriali, con riferimento sia alle condizioni di lavoro, reddituali ed abitative, senza però che esse assumano valenza discriminatoria, sia a quelle psichiche"

La suprema corte ha quindi accolto il ricorso del padre ponendo al centro l'interesse del minore al mantenimento e alla costruzione delle relazioni familiari attraverso una valutazione di tipo prognostico della situazione del genitore, che deve essere vista a tutto tondo. 

Per approfondire clicca sull'icona e scarica l'ordinanza in forma integrale:

 

Principi costituzionali e automatismo ostativo
<<L'automatismo ostativo al rinnovo del permesso di soggiorno non si accorda con i principi costituzionali in materia di immigrazione>>